Puntuale come ogni anno, insieme a qualche inziale sprazzo di caldo arriva la fatidica DOMANDA:
🍦“ POSSO MANGIARE UN GELATO AL POSTO DI UN PASTO ?”.🍦
Si può dire che una persona NORMOPESO mediamente attiva DOVREBBE introdurre circa 600-700 kcal a ciascun pasto (variazioni dipendenti dai fabbisogni personali e dall' alimentazione seguita): se guardassimo solo l’aspetto calorico, sarebbe possibile sostituire un pasto con 3-4 palline di gelato, Ma noi dobbiamo ricordarci che
📍a fare la differenza non sono più le calorie, MA i NUTRIENTI e L’EFFETTO CHE IL CIBO HA SUL NOSTRO CORPO !
Se mangiassimo gelato al posto di pranzo o cena, queste sarebbero le conseguenze:
📍 Andremmo ad introdurre 40-100 g di zuccheri semplici, tutti in una volta(le Linee Guida per una sana alimentazione indicano di non consumare più di 50 grammi di zuccheri semplici al giorno,principalmente provenienti dalla frutta)
📍Una nulla o scarsa quantità di proteine e grassi presenti nel gelato non aiuterebbe a stimolare la sazietà nelle ore successive al pasto: dopo un’oretta avremmo di nuovo fame.
📍 Il gelato in sé favorisce la ritenzione di liquidi ( quindi sensazione di gonfiore), sete, picco insulinico e rebound glicemico cui potrebbe conseguire un calo della concentrazione e/o senso di debolezza oltre che di un bisogno di ulteriori zuccheri( questi ultimi due aspetti soprattutto in chi presenta alterazioni della glicemia)
Quindi….
✅RISPOSTA :
NO, un gelato non può sostituire un pasto
MA perché piuttosto non ci togliamo lo sfizio di un cono o una coppetta con uno o due gusti in sostituzione di una merenda( senza dover forzatamente dirottare sui gusti alla frutta, inutilmente spinti dal minor senso di colpa), oppure nelle sere estive durante una passeggiata? In questo modo andremo a soddisfare la nostra voglia di gelato senza sostituire la crema zuccherina ad alimenti ben più importanti per il nostro organismo, ma allo stesso tempo, senza esagerare con le porzioni.
Ricordatevi comunque che il GELATO DEVE ESSERE CONSIDERATO UN DOLCE e in quanto tale , soprattutto in chi sta seguendo un regime dietetico con fini dimagranti, deve essere consumato OCCASIONALMENTE ( la frequenza andrà concordata con il proprio Dietista o Nutrizionista in base al piano alimentare)
Buon Inizio Estate !( speriamo 😆😆😆)
Comments